Far mangiare i bambini: esempio di menù
Sappiamo bene che per far mangiare i bambini – a volte – ci siano dei problemi che si trasformano in capricci, inappetenza e voglia di giocare che fa dimenticare il bisogno di cibo e acqua.
Proviamo a vedere insieme un esempio pratico di menù per un giorno, da assaggiare e personalizzare a seconda del gusto personale di ogni bambino:
- Colazione: una tazza di latte (interno o parzialmente scremato) con quattro biscotti frollini
- Merenda: uno yogurt alla frutta da 125 grammi
- Pranzo: 50 grammi di farfalle con ragù di verdurine, una porzione di pesce bollito oppure al forno con piselli, un frutto come mela oppure pera
- Merenda: una spremuta di arancia fresca oppure un succo di frutta biologico
- Cena: 30 grammi di riso con passato di verdure, una porzione di spinaci oppure uovo alla coque, una coppa piccola di macedonia di frutta colorata
Possiamo portare i nostri bambini da McDonald’s? Ecco l’articolo
Far mangiare i bambini: ricette divertenti
Come abbiamo già detto per far mangiare i bambini ci vuole fantasia, abilità e tanta pazienza (quella non deve mancare mai). Abbiamo trovato per voi due ricette semplici, colorate e con ingredienti che possiedono proteine/vitamine e sali minerali che servono per la crescita dei bambini dai 3 a 5 anni.
Gli antipasti per l’estate semplici e golosi: ecco l’articolo
Couscous con le verdure
Una ricetta facile e veloce, infatti basterà far cuocere il couscous per una decina di minuti come da procedimento usuale. Nel frattempo si procede al taglio di :
- patate dolci
- zucchine
- carote
- peperoni
e ogni altra variante o aggiunta che possono piacere al proprio figlio. La cottura delle verdure non deve essere prolungata, meglio lasciarle croccanti (molto più invitanti). Una volta che tutti gli ingredienti sono pronti basterà metterli insieme, aggiungendo un filo olio come condimento, servendo il tutto tiepido.

Cavolfiore gratinato
Un’altra ricetta buona e anche molto veloce da preparare: in questo caso le cime del cavolfiore dovranno essere lessate sino a cottura media. Successivamente basterà scolarle, metterle all’interno di una pirofila con aggiunta di poco burro – parmigiano – pangrattato – un pizzico di sale e, a piacere, uvetta. Quindici minuti in forno a 180°, da servire caldo.
Ora tocca a voi mamme: riuscite sempre a far mangiare i bambini? Avete qualche ricetta da proporci? Aspettiamo i vostri commenti.
