Gli antipasti per l’estate sono sempre ottimi e rappresentano un inizio di pranzo o cena gradito. Non è richiesta bravura in cucina ma voglia di scatenare la fantasia e preparare qualcosa di fresco, veloce per se stesso, famiglia oppure amici in attesa del primo piatto principale.
In estate è concesso mettere da parte regole e convenzioni dando vita a portate che si sposano perfettamente con il clima e le esigenze del palato.
Gli antipasti per l’estate rappresentano tanti piccoli piattini – o un piatto grande da portata – con ingredienti freschi, delicati adatti a combattere il caldo e spettegolare in allegria senza alcuna regola o costrizione che di norma siamo abituati a sopportare durante il lungo inverno freddo. Da gustare in terrazzo oppure in giardino, sotto un gazebo e in totale relax.
Antipasti per l’estate: quali sono
Gli antipasti per l’estate devono essere preparati con ingredienti leggeri, estivi e divertenti da abbinare con poco condimento. Parola d’ordine: colore e gusto in tavola cercando di mettere insieme piatti adatti ad ogni tipologia di gusto ed abitudine (senza dimenticare portate per vegani e vegetariani).
Scopriamo insieme le diverse tipologie e qualche ricetta da leggere, copiare e personalizzare.
Antipasti per vegetariani
Se si è vegetariani o si hanno ospiti che prediligono questo tipo di alimentazione sarà sufficiente non proporre carne e pesce, preparando delle varianti gustose adatte anche ai carnivori più convinti.
Un idea, sempre apprezzata è la caprese con mozzarella di bufala e pomodoro arricchita da qualche oliva e condita con dell’olio extravergine di oliva.
Possiamo portare i bambini al McDonald’s? Ecco l’articolo
Possiamo inoltre optare per il carpaccio di melone accompagnato da insalata valeriana, pomodorini secchi e – a piacere – noci. Il segreto è tagliare il melone in stile carpaccio di carne e non con le tradizionali fette.
Se ci piacciono le melanzane un’alternativa potrebbe essere l’involtino con ripieno di stracchino e noci. Naturalmente le melanzane dovranno essere prima tagliate a fette e poi grigliate, una volta fredde andranno spalmate con morbido stracchino e con l’aggiunta di qualche pezzetto di noce. Successivamente andranno avvolte, chiuse e servite.
L‘insalata mista è il grande classico degli antipasti e sarà sufficiente mettere al suo interno tanti ingredienti diversi per renderla esclusiva e personale. Per la base preferite sempre la valeriana (che si sposa con tutto) per poi aggiungere orzo, farro, pomodori, olive, mandorle oppure noci, uvetta oppure ceci.
Antipasti per vegani
Anche per chi è vegano gli antipasti estivi sono molto facili da preparare e, in questo caso, si dovrà fare a meno di carne – pesce – e tutti i derivati animali (formaggi compresi). Come fare allora?
Prima di tutto possiamo proporre un ottimo pinzimonio di verdure miste semplice da preparare e di grande impatto a livello di colore e gusto.
Da non dimenticare la classica bruschetta al pomodoro, amata da tutti e davvero semplice da preparare (inoltre va bene per ogni tipologia di alimentazione). Anche qui basterà tostare il pane, aggiungere i pezzetti di pomodoro fresco con olio extravergine di oliva e basilico con – a piacere – dell’aglio.
Un’alternativa veloce è composta anche dall’insalata di funghi e quinoa dal gusto deciso, fresco e decisamente diverso dal solito.