Dopo le moltissime recensioni positive ricevute, ho finalmente provato anche io i pannolini Lupilu della Lidl. In questo post vi indico quindi le caratteristiche principali, punti vincenti, gap e vi racconto la mia esperienza personale con Elisabetta!
Innanzitutto partiamo col dire che i pannolini Lupilu della Lidl sono subentrati nell’autunno del 2018 nei punti vendita Lidl in sostituzione dei pannolini Toujours, altra tipologia già molto apprezzata dalle mamme di tutta Italia.
Piccola curiosità: i Toujours erano stati citati in un test riportato sul magazine francese “60millionsdeconsumateur” per il discreto contenuto di diserbanti (Glifosato e altri pesticidi), tracce di diossina e idrocarburi policiclici aromatici contenuti proprio all’interno dei pannolini. Le tracce erano comunque sotto la soglia prevista dai livelli Ue, ma evidentemente la cosa è stata ritenuta non di poca importanza, tanto che poi i Toujours hanno lasciato il posto ai Lupilu. Infatti è proprio per questo che la Lidl ha migliorato la qualità dei suoi prodotti per l’infanzia, mantenendo sempre un prezzo vantaggioso.
Non so se siete al corrente del fatto che Lupilu produce vari articoli relativi al settore infantile, in quanto, oltre ai pannolini ed alle salviette (che ancora non ho testato, ma mi riprometto di farlo a breve per darvi la mia testimonianza!), in commercio potrete trovare anche lenzuolini, coperte, vestiti e prodotti come omogenizzati e prime pappe. In ogni caso, i pannolini, sopra ogni cosa, sono ritenuti dalle mamme italiane davvero eccezionali e infatti sono molto usati per bimbi di tutte le età.
Quali sono i pannolini più consigliati dalle mamme italiane? Ecco a voi la classifica!
Tutti i modelli di pannolini Lupilu Lidl
La casa di produzione Lupilu offre una gamma completa di pannolini per neonati fin dalla taglia “Newborn”, per bambini di peso dai 2 ai 5 kg (ottimi per i bimbi sottopeso o prematuri), seguiti dalla taglia “Mini”, dai 3 ai 6 kg, e dai pannolini Lupilu “Midi”, la taglia intermedia per bambini dai 4 ai 9 kg, idonei dai 6 mesi in su. Tutti i pannolini Lupilu presentano una caratteristica che non tutti i pannolini hanno e che io trovo davvero utile: un comodo indicatore di umidità che cambia colore quando il bambino fa pipì (per intenderci come quello dei Pampers Progressi) evitando quindi troppi cambi non richiesti.
Per queste prime tipologie, l’azienda ha compreso le esigenze di mamme che ricercano un pannolino per bambini che si adatti di più ai primi passi, al gattonare e ai primi movimenti. E per facilitare questa fase dei più piccoli, i pannolini Lupilu sono provvisti di una tecnologia Dryway che, attraverso 3 strati assorbenti, è in grado di lasciare la pelle asciutta.
Lupilu offre anche una versione di pannolini a mutandina, che si concentrano maggiormente sulla comodità e sulla capienza, con le taglie “Maxi”, dagli 11 kg fino ai 30, distinguendosi in 3 misure più definite: la taglia 5, che comprende misure dai 13 ai 20 Kg, la taglia 6, dai 16 kg in su, e infine la XL, vale a dire dai 16 ai 30 kg, con panni che si concentrano maggiormente su vestibilità, assorbenza e capienza.
Leggi anche: Come togliere il pannolino in 3 giorni!
Pannolini Lupilu Lidl: caratteristiche principali
Esistono diversi motivi per cui il marchio è riuscito a sfidare le grandi etichette. Il riscontro riguarda alcuni dettagli qualitativi:
– Il prezzo:
alla Lidl è possibile trovare molteplici offerte di pannolini che vanno sotto i 10 euro. Spesso il costo parte anche da poco più di 6 euro a seconda del modello che occorre (ad esempio 50 pannolini “Newborn” è possibile anche reperirli in offerta sotto i 7 euro!!!);
– La composizione:
Tutti i pannolini Lupilu sono composti da cellulosa certificata FSC. Tale garanzia attesta che il prodotto è stato realizzato con materie prime derivanti da foreste correttamente gestite secondo i principi dei due principali standard: gestione forestale e catena di custodia.
Per dovere di cronaca occorre segnalare che un test pubblicato su “60millionsdesconsumateurs”, ha evidenziato che nel materiale utilizzato per produrre i pannolini Lupilu si è riscontrato un fattore decisamente negativo, quale “componente organica alogena assorbente”, che ha portato il prodotto a classificarsi con un punteggio di 12/20 (i risultati sono stati riscontrati in un test del 2018).
Tuttavia, il prodotto è risultato essere qualitativamente complessivamente soddisfacente. E ciò soprattutto perché i pannolini Lupilu sono privi di lattice, sostanza che può scatenare diverse allergie anche nei più piccoli;
– Performanti ed assorbenti: opinione comune è che i Lupilu solitamente non causano arrossamenti o irritazioni perché sono discretamente assorbenti e rimangono asciutti a contatto con la pelle.
Leggi anche: Tecniche montessoriane per lo spannolinamento
Pannolini Lupilu Lidl: la mia esperienza personale con Elisabetta
E’ soprattutto sulle ultime due caratteristiche che concentro il racconto della mia esperienza.
Vi dico subito che secondo me qualità-prezzo i pannolini Lupilu sono forse ad oggi davvero imbattibili. Sono dei pannolini di buona qualità e costano poco. Poi se si approfitta delle varie offerte che la Lidl propone settimanalmente sulla base della singola taglia o confezione più o meno “scorta”, allora sono certa nel dire che non hanno rivali.
Io non posso dire di essermi trovata male, ma non posso nemmeno venire a raccontarvi che siano i pannolini migliori che abbia mai provato. Con Lavinia avevo provato i vecchi Toujours e non mi ero trovata affatto bene, ma i Lupilu devo ammettere comunque che sono decisamente migliori: li ho usati e li userò ancora…
La tenuta (io ho provato le taglie 3 e 4) non è male, anzi per il giorno va anche abbastanza bene, ma devo farvi una netta distinzione tra prima e dopo lo svezzamento. Quando Eli beveva solo il latte e quindi la pupù era liquida qualche volta mi è successo che scappasse dal pannolino, cosa che invece non è più successa dall’inizio dello svezzamento in quanto è decisamente più soda. Trovo ottimo inoltre l‘indicatore di riempimento che ti mostra quanto è pieno il pannolino e per questo ritengo che di giorno, cambiati con la dovuta costanza come è normale, possano andare più che bene. Anzi, ripeto: qualità/prezzo vanno davvero alla grande! Diverso è il discorso però per la notte: se è vero che sono abbastanza assorbenti ed effettivamente Elisabetta non si è mai arrossata e la pelle a contatto con il panno e comunque rimane sempre discretamente asciutta, è vero anche che più volte mi sono ritrovata la culla bagnata! Badate, io cambio l’ultimo panno intorno alle 22 di sera e poi di nuovo alle 8 della mattina, quindi chiedo uno sforzo di 8 ore che non è da poco, ma, mentre i Lupilu spesso e volentieri non hanno retto, altri (come ad esempio i Pampers Progressi o i Pampers Premium Protection) non mi hanno mai dato questi problemi. E se la pipì non la ritrovavo sulla culla, comunque la ritrovavo sul body perché il pannolino pieno zeppo finiva per trasudare. In quanto a consistenza devo ammettere comunque che li trovo abbastanza morbidi sia dentro che fuori.
Alla luce di tutto quanto sopra io credo che comprerò ancora i Lupilu perché, tutto sommato, sono dei pannolini validi e costano veramente pochissimo rispetto a quelli che uso sempre per la notte. Però sicuramente li consiglio dai 6 mesi in su quando la pupù è più solida e non li raccomando per la notte. Poi, si sa, ogni bimbo è diverso (magari cambia anche molto fra maschi e femmine!), e quindi anche l’esperienza di ogni mamma!
Comunque adesso sto provando altre due note marche di pannolini, quindi rimanete connesse perché vi aggiornerò presto anche su quelle!
Se avete voglia di raccontare la vostra esperienza, in modo che possa essere utile per le altre mamme che sono interessate all’argomento, vi invito a lasciare un commento qui sotto!!!!
2 Commenti
Concordo!!ho iniziato a provare i lupilu col mio bambino di 4 mesi e devo dire che di giorno reggono molto bene, mentre di notte nn ci siamo…la pipì trasuda e ritrovo l body bagnato. Peccato! Penso comunque che continuerò ad acquistarli ma di notte userò gli huggies coi quali ci siamo sempre trovati bene!
Si esatto! Molti bimbi di notte continuano a bere e fare molta pipì e ci sono pannolini che non reggono!