La prima visita dal dentista per bambini è importante, aiuta a individuare le carie nei denti da latte e a cercare di curare anche maggiormente l’igiene orale
La prima visita dal dentista per bambini è una delle visite più importanti da compiere. Poiché la crescita dei denti da latte pone le basi per i denti permanenti: sapevate che i denti storti possono portare a costanti mal di testa in età adulta e anche a problemi nella colonna vertebrale? Per questo i denti da latte non andrebbero trascurati e, in più, aiutano il piccolo nella masticazione del cibo e nella pronuncia delle parole. Ecco perché non vanno ignorate neanche eventuali infiammazioni dei denti, sebbene ci siano diversi genitori che pensano che “essendo carie dei denti da latte” siano irrilevanti.
Leggi anche: Quando fare la prima visita oculistica ai bambini?
È vero, i denti da latte hanno lo scopo di cadere entro una determinata età del piccolo, ma un’infezione può attaccare altri denti da latte e farli cadere precocemente, esponendo i denti che devono ancora nascere. Per preservarli occorrerà una curata igiene orale quotidiana e, per assicurarsi del corretto proseguo della crescita dei dentini, servirà programmare un controllo dal dentista. Tendenzialmente vanno effettuate ALMENO una volta l’anno per assicurarsi che non ci siano problemi, ma a che età la prima visita dal dentista per bambini?
Quando fare la prima visita dal dentista?
Verso i 3 anni il vostro bambino avrà già una dentatura da latte completa. Vale a dire che tutti i denti da latte saranno per lo più usciti o in procinto di esserlo, ma non completamente formati: questi ultimi hanno una crescita molto lenta, che potrebbe richiedere anche un paio d’anni. Perciò, per la prima visita, l’età più giusta, come consiglieranno anche i pediatri, è attorno ai 5 anni, avendo così la certezza che i denti da latte siano del tutto sviluppati e quindi in grado di fornire degli indizi sulla futura crescita. La prima visita dal dentista per i bambini sarà dunque di controllo: il medico farà sedere il bimbo e visionerà la mascella e la crescita dei dentini più importanti.
Leggi anche: Integratore per bambini, l’importanza fin dalla gravidanza
Verranno controllati molari, premolari e incisivi, per verificare che abbiano le giuste dimensioni, con una visione completa dell’arcata dentaria superiore ed inferiore indicando eventuali denti storti. In più, inviterà il genitore a controllare che il bimbo curi di più la sua pulizia dei denti, oppure a disporre che, se ci saranno problemi continuativi, a lungo andare si dovrà mettere l’apparecchio. Questo dettaglio però verrebbe appurato dopo i 6 anni, per evitare che si formino malocclusioni, ovvero un’errata chiusura dell’arcata dentale. Più di questo, il dottore potrebbe istruire sul come effettuare una più corretta igiene orale oppure, solo se occorre, effettuare una piccola pulizia dei denti nel caso in cui ci siano carie nei denti del bambini.
Carie denti da latte: come bisogna comportarsi?
Cos’è una carie? È un processo di distruzione dei denti causati da un batterio che si attacca ad essi e si nutre del glucosio estratto dagli alimenti. Accade anche nei bambini? Assolutamente sì! Le carie nei denti da latte non sono diverse rispetto alle carie “da adulti” , ma è inutile dire che i denti da latte sono anche più fragili dei denti normali: nei piccoli può accadere e non è molto raro. Solitamente può diventare abitudinario quando, per far sì che si addormenti, mamma o papà gli danno un cucchiaino di miele o di zucchero prima della nanna. Oppure, più frequente, quando si nutre il piccolo con molti alimenti zuccherati, bevande e bibite, oppure con dolci anche per merenda. Naturalmente fa tanto anche la pulizia dei denti, ma come vanno curati i denti da latte cariati?
Leggi anche: Collana d’ambra per bambini, aiuta davvero?
Innanzitutto, se notate dei problemi, chiedete subito al medico. Non aspettate che il dente cada, perché se cade anticipatamente rischia di mantenere scoperta la gengiva e lasciare che il dente permanente cresca anche storto. Ecco perché la carie verrà e viene trattata come un dente permanente. Dal dentista, nel caso in cui il dente sia estremamente cariato, il dente non andrà rimosso, ma fermato con un’otturazione: il medico procederà curando l’infezione del dente che, andrà curato, ripulito, devitalizzato e quindi otturato ripristinando il proseguo dello scopo dei denti da latte, vale a dire cadere e indebolirsi solo quando sarà il momento. Tuttavia, in alcuni casi, il processo è così veloce che quando ci si rivolge al dentista per posticiparne la caduta e prolungarne la caduta fisiologica, è praticamente troppo tardi. L’unica migliore procedura per salvare le carie dei denti da latte è la prevenzione.
Igiene orale bambini: come insegnare a lavarsi i denti?
Nella prima visita dentisti bambini, gli specialisti spiegano che per evitare carie nei denti dei bambini occorre seguire più precauzioni durante la pulizia dei denti. Tra quelle più utili:
- Spazzolino morbido: spesso i più specifici si possono trovare in farmacia oppure, nel migliore dei casi, nei supermercati. Spazzolino elettrico per bambini? Assolutamente un’ottima soluzione, perché grazie alle oscillazioni rimuovono più placca e batteri e limitano il rischio di carie;
- Spazzolare con movimenti circolari: i piccoli devono imparare non a passare lo spazzolino su una linea dritta, ma a movimenti circolari e piccoli;
- Spazzolare bene i denti: prima la parte interna superiore e inferiore, poi la parte esterna superiore e inferiore. Infine una spazzolata totale generica;
- Mai andare a letto senza prima lavarsi i denti: è un’abitudine sbagliata che non bisogna avere. In più, non bisogna mangiare dopo essersi lavati i denti, poiché lasciare del cibo tra i denti durante la notte, rischia di agevolare le carie.
Leggi anche: Prodotti naturali per i bimbi, colichette, crosta lattea e primi dentini
- Lavare i denti dopo ogni pasto: consigliato è 3 volte al giorno, dopo colazione, pranzo e cena per evitare che del cibo rimanga incastrato tra i denti;
- Strofinare i denti per 2-3 minuti: 1 minuto ad arcata, 25 secondi per lato. Se insegnate a contare al vostro bambino mentre si lava i denti, l’operazione di routine diventerà anche più divertente;
- Filo interdentale: non è assolutamente indicato per i bimbi, soprattutto perché le loro gengive sono più fragili e rischiano di procurarsi delle ferite;
- Dentifricio al fluoro, per fortificare lo smalto dei denti: molti dentifrici hanno gusti alla menta molto forti per la bocca del piccolo. Cercate dentifrici dediti per bambini, adatti ai loro gusti.
In alcuni casi, vale a dire quando i denti del piccolo sono molto deboli, si richiederà anche l’utilizzo di pastiglie di fluoro. In ogni caso è una pratica desueta, da discuterne prettamente con il medico prima di acquistarle in farmacia, essendo comunque un farmaco e come tale va trattato con le pinze.
E voi? Quando avete fatto la prima visita dal dentista del vostro bambino?
Leggi anche: Quando fare buchi alle orecchie, rischi di infezione e consigli
Fonti: Fmedicalgroup.it, Dentalpro, centro medico vesalio