Quando le allergie di primavera colpiscono i bambini, spesso ci chiediamo come agire e se esistono dei rimedi naturali che possano alleviare i vari fastidi come tosse, starnuti e occhi gonfi. Ma come fare per aiutarli?
Le allergie di primavera sono uno degli incubi della stagione. Non colpiscono solamente gli adulti ma anche i bambini. Vediamo insieme come evitare il più possibile il contatto diretto con alcuni vettori e quali sono i rimedi naturali per alleviare i disturbi classici.
Allergie di primavera: i rimedi naturali per i bambini
Le allergie di primavera sono sempre in agguato e, oggi più che mai, colpiscono i bambini anche in tenera età. Se si nota questa manifestazione per la prima volta è consigliabile recarsi dal proprio pediatra di fiducia, al fine di individuare da dove derivi il fastidio (come polline, per esempio) e il conseguente trattamento.
Se invece, il passaggio di cui sopra è già stato fatto, in associazione al relativo trattamento consigliato dal medico ci sono alcuni rimedi naturali consigliati dalle naturopate. Gli stessi possono essere utilizzati per i bambini dai 3 anni in su e anche dagli adulti soprattutto per alleviare tutti quei fastidi che emergono durante la stagione delle allergie.
Ribes nero per decongestionare
Il ribes nero è una pianta che ha la stessa azione del cortisone, antinfiammatorio naturale e decongestionante per le vie nasali. In moltissimi casi il pediatra infatti, consiglia una cura a base di farmaci naturali con estratto di questo frutto con somministrazione personalizzata a seconda dell’età e peso del bambino.
Il gammoderivato deve quindi essere richiesto e prescritto dal medico di fiducia. E’ molto efficacie per decongestionare naso, occhi e gola diminuendo starnuti e rendendo il proprio sistema immunitario molto più forte.
Visto che il ribes nero presenta un sapore molto gradevole. E’ possibile preparare degli ottimi succhi di frutta (spremute) per il proprio bambino, senza incorrere a nessuna controindicazione, anche come prevenzione alle allergie della primavera.
Pompelmo, aloe e acqua termale
Le professioniste del settore naturale, consigliano anche di somministrare – dagli otto anni in poi – alcuni spray a base di ingredienti totalmente naturali che aiutano il nasino del proprio bambino ad essere liberato. Questi spray naturali hanno al loro interno acqua termale con aggiunta di aloe – pompelmo – ribes nero.
Ognuno di questi ingredienti hanno un’azione diretta lenitiva, purificante ed antibatterica con aggiunta di protezione antivirale. Mixati insieme possono donare sollievo immediato e garantire una convivenza tranquilla con l’odiosa allergia.
Anche in questo caso è preferibile chiedere consiglio al proprio pediatra prima di utilizzare gli spray per il proprio bambino.
Betulla – Rosa Canina e Malva
Questi tre ingredienti naturali sono di norma reperibili in gocce soprattutto per rendere la somministrazione molto più facile e veloce e rappresentano un valido rimedio antibatterico, antivirale, calmante e decongestionante.
Secondo gli esperti queste gocce non hanno limiti ferrei di età (ma pur sempre dai tre anni in su) e non comportano alcuna controindicazione: il consiglio però è sempre lo stesso, ovvero quello di chiedere al proprio pediatra di fiducia cosa ne pensa e se ne consiglia l’utilizzo.
A proposito di malva e rosa canina: questi due ottimi ingredienti naturali, possono essere somministrati come infuso per alleviare ogni sintomo fastidioso per la gola e tosse, senza zuccheri aggiunti, preferibilmente mattino e sera.
Allergie di primavera: consigli utili
Alcuni consigli utili e pratici possono aiutare i vostri bambini nel prevenire al meglio queste allergie e tenere a bada i picchi che si manifestano in alcuni mesi specifici:
- verificare sempre la pulizia dei filtri di eventuali elettrodomestici per il riscaldamento o raffreddamento installati in casa;
- evitare zone dove è stata appena tagliata l’erba;
- proteggere gli occhi con occhiali da sole e fare impacchi di camomilla prima di andare a letto;
- evitare – solo nel periodo delle allergie – campi fioriti, terreni incolti e boschi.
Questi sono alcuni consigli e raccomandazioni proprio per cercare di far affrontare al meglio questo fastidioso periodo dell’anno, ma – come ripetuto più volte – è necessario chiedere informazioni al proprio pediatra, in modo da ottenere una diagnosi corretta con relativo trattamento naturale.
I vostri bambini soffrono di allergia? Se si, come la trattate?