Quali trattamenti estetici sono consentiti in gravidanza? Agorà – Società Scientifica Italiana di Medicina ad Indirizzo Estetico ci ha chiarito quali sono i trattamenti autorizzati e non pericolosi per le donne in stato interessante.
Tra le numerose domande e i mille dubbi che passano per la testa di una donna incinta c’è il desiderio di sapere se possa o meno sottoporsi ad alcuni trattamenti estetici in gravidanza. Spinte da una carica di ormoni che alterano l’emotività e minano gli equilibri umorali, le donne in gravidanza devono e vogliono sentirsi belle, sapere di stare bene soprattutto con sé stesse in un periodo dove, settimana dopo settimana, vedono cambiare, evolvere il proprio corpo, taglia dopo taglia, chilo dopo chilo.
Perché non correre ai ripari e sottoporsi a qualche trattamento estetico che contrasti la formazione di cellulite o e limiti la ritenzione idrica?
E’ bene in questi casi non lasciarsi andare alla disperazione, il corpo di una donna incinta cambia, è inevitabile. Basta seguire poche semplici regole affinché questo sconvolgimento emotivo e corporeo sia vissuto con estrema naturalezza e coscientemente.
Un corretto regime alimentare e costante attività fisica sono in grado di garantire uno stato di salute ottimale alla futura mamma. Ma per chi vuole concedersi qualcosa di più, è bene sapere che è possibile sottoporsi ad alcuni trattamenti estetici in gravidanza che non sono controindicati proprio in questi nove mesi.
Leggi anche: Alimentazione in gravidanza: i consigli su cosa mangiare e cosa evitare
A confermarlo il Prof. Alberto Massirone, Presidente di Agorà – Società Scientifica Italiana di Medicina ad Indirizzo Estetico –, che ha risposto così a una nostra domanda: “Sono possibili tutti quei trattamenti che non prevedano l’iniezione né di prodotto né trattamenti chinesiterapici. Durante gravidanza e allattamento infatti non deve essere praticata nessuna terapia che possa interferire con le caratteristiche psico-somatiche del nascituro. Si consiglia quindi di eseguirli solo se strettamente necessari e comunque sempre dietro consiglio medico.”
Semaforo verde, dunque, per:
– massaggi di linfodrenaggio metodo Vodder
– check up cutaneo
– masso-presso terapia a supporto degli arti inferiori

Prof. Alberto Massirone
Leggi anche: Smalto semipermanente in gravidanza: Si può fare?
Cerchiamo di capire nel dettaglio che tipo di trattamenti estetici sono ammessi in gravidanza, che ricordiamo è bene effettuare sempre solo dopo il primo trimestre di gravidanza e successivamente al benestare del proprio ginecologo.
MASSAGGIO LINFODRENANTE METODO VODDER
Il drenaggio linfatico manuale (DLM), è una particolare tecnica di massaggio che si distingue nettamente per la specifica manualità: agisce a livello dei tessuti superficiali (cute e sottocute) e non sulla fascia muscolare favorendo lo spostamento dei liquidi a beneficio della circolazione tissutale.
Ideato dall’intuizione di un fisioterapista danese, Emil Vodder, intorno agli anni 20-30 del secolo scorso, il trattamento venne inserito nell’ambito di tecniche estetiche ed è indicato come terapia d’elezione (Golden Standard) nell’approccio fisioterapico di alcune patologie specifiche del sistema linfatico. Il drenaggio linfatico manuale rappresenta, attualmente, una tecnica efficace ed ormai diffusa in tutto il mondo.
Il massaggio è consentito durante i nove mesi, normalmente dura 60 minuti ed ogni ciclo di trattamento prevede dalle 10 alle 20 applicazioni a seconda della gravità della forma e del tempo dell’insorgenza. Le sedute possono essere svolte a giorni alterni due volte a settimana. Tutto ciò durante la gravidanza dipenderà invece dal consiglio del medico e dal beneficio della futura mamma.
Assieme al trattamento degli arti inferiori solitamente sono trattati anche la zona lombare, i glutei e l’addome, ma in gravidanza ovviamente queste ultime zone non vanno assolutamente coinvolte. Nonostante il notevole periodo di tempo richiesto dal trattamento, questo è l’unico finora in grado di dare risultati duraturi e migliorare realmente l’ossigenazione e la nutrizione tessutali sempre all’interno di uno stile di vita sano dalla sfera alimentare all’esercizio fisico moderato durante la gravidanza.
Badate, la pratica del DLM non deve mai produrre arrossamento della pelle, espressione di un maggior apporto di sangue e di maggior apporto di liquidi ad un tessuto. Al contrario il DLM, anche durante la gravidanza, è utile a favorire il riassorbimento di liquidi in eccesso.
Il trattamento deve essere eseguito esclusivamente da mani esperte, competenti e formate al riguardo che sappiano quindi, dietro indicazione medica, trattare con cura e attenzione le zone interessate.
MASSO PRESSO TERAPIA
La masso presso terapia consiste in un massaggio meccanico che si effettua con uno speciale macchinario composto da strutture pneumatiche, ovvero gambali da indossare dai piedi in su.
Il compressore, gonfiando e sgonfiando i gambali produce un’onda peristaltica dalla pianta del piede alla radice della coscia necessaria per promuove l’aumento dello scorrimento dei fluidi corporei. Il macchinario è composto anche da una fascia che agisce sulla zona dei glutei e sull’addome che però durante la gravidanza ed i mesi successivi al parto, fino al via libera del medico, non potrà essere utilizzata.
Leggi anche: No alle smagliature in gravidanza! Vi spiego come uscirne indenni…
CHECK UP CUTANEO
Anche il check up cutaneo è consentito in gravidanza. Mediante uno specifico macchinario si potrà avere una diagnostica sui principali inestetismi della pelle grazie all’utilizzo di diverse luci e tecnologie. Il macchinario indaga quindi sullo specifico inestetismo (rughe, couperose, macchie solari, texture della pelle, quantità di pori e sebo). A seguito di quest’analisi si potrà stabilire attraverso il turskin-age se l’età della pelle coincide con quella effettiva. E’ necessario eseguire l’acquisizione dell’immagine prima di ogni ciclo di trattamento al fine di indagarne e valutarne gli effettivi risultati.
Leggi anche: La gravidanza non è una cosa facile!
Ultimo, ma non ultimo e meno importante, il nostro consiglio: prima di sottoporsi a trattamenti estetici in gravidanza, consultate sempre il vostro ginecologo, ma soprattutto godetevi questi nove mesi come un’esperienza straordinaria, tutto ciò che dovete fare è stare bene e far crescere quel piccolo essere umano che saprà mettervi in movimento, nonché darvi tutta la carica di cui avete bisogno!
Fonte: Agorà – Società Scientifica Italiana di Medicina ad Indirizzo Estetico –