Ormai fa caldo, che più caldo non si può e le occasioni per mangiare un gelato si fanno innumerevoli, quindi ecco la ricetta per un golosissimo Semifreddo al Torroncino!
I nostri bimbi vi chiedono gelato, gelato, gelato? Niente panico, per evitare che mangino sempre roba confezionata, oggi il gelato lo facciamo in casa!
Vi piacerà tantissimo e non smetterete di prepararne perché è gustoso, sano e non serve la gelatiera!
Oggi cucineremo il semifreddo al torroncino ma potete sbizzarrirvi con mille altri gusti, usando sempre la stessa base. Ad esempio, potrete fare sostituire il torrone tritato con i biscotti o con il cioccolato in pezzetti e avrete un gelato ai cookies e un gelato crema e cioccolato!
Facile no?
Tempo di preparazione: 30 min. ca.
Tempo di riposo: minimo 4 ore
Difficoltà: Medio – Facile
Ingredienti per uno stampo da plumcake grande o circa 24 bicchierini:
- 500 gr. panna;
- 3 cucchiai di zucchero per la panna;
- mezza bustina di vaniglina;
- 2 uova intere + 2 tuorli;
- 4 cucchiai di zucchero;
- 200 gr. di torrone morbido spezzettato con il coltello;
- 2 cucchiai di brandy;
- 150/200 gr. di croccante di mandorle (o nocciole o arachidi) tritato a mano con il coltello;
- per servire (a piacere): cioccolato fondente da fondere a bagno maria
Procedimento:
Montate la panna con zucchero e vaniglina.
Montate, poi, i due albumi a neve ben ferma e amalgamateli alla panna mescolando dal basso verso l’alto e metterli in frigo coperti con la pellicola.
A bagno maria, montate i 4 tuorli con i 4 cucchiai di zucchero con il brandy, fino a rendere spumoso il composto. Nel frattempo, riempite il lavandino con 4 dita d’acqua in modo da raffreddare il composto non appena sarà pronto, questo impedirà allo zucchero di attaccarsi. Non appena il composto sarà ben montato, immergete la pentola nell’acqua fredda e continuate a mescolare con una spatola, finchè non si sarà raffreddato.
A questo punto, aggiungete al composto 200 gr. di torrone tritato (vi conviene farlo a mano, con un coltello, e non con il frullatore perchè rischierebbe di attaccarsi alle lame) e la panna montata, mescolando con delicatezza, dal basso verso l’alto per incorporare aria.
Se lo preparate per un’occasione, come un pranzo o una cena tra amici, potete usare uno stampo da plumcake o uno stampo rotondo con cerniera. Se, invece, volete tenerlo sempre pronto per i vostri bimbi, usate dei piccoli bicchierini, magari colorati, in modo che ogni volta che ne abbiano voglia i vostri bimbi possano aprire il freezer e prendere una piccola porzione di gelato, che, però, li farà felici!
Versate nello stampo metà della crema, cospargete con il torroncino tritato e ricoprire con la crema restante. Sbattete leggermente lo stampo sul piano di lavoro per far uscire le bollicine d’aria che possono crearsi nel versare il composto (questo è un piccolo trucco che io faccio sempre, con qualunque dolce!).
Conservatelo in freezer per almeno 4 ore prima di servirlo.
Per sformare il semifreddo al torroncino, sarà sufficiente immergere lo stampo per 10 secondi nel lavabo riempito di acqua calda: capovolgete poi lo stampo sul piatto a servire e verrà via in un baleno!
Se vi piace (ma difficilmente può non piacere), prima di servire il semifreddo al torroncino, fate fondere a bagno maria 250 gr. di cioccolato fondente e versatelo caldo sul gelato: diventerà ancora più irresistibile.
Buon dolce 🙂
G.