Mangiare più frutta? Facile con Frullati, Smoothies e Frappè!
Scopri com’è facile far mangiare più frutta ai tuoi bambini preparando frullati e frappè colorati e gustosi.
La frutta, in casa nostra, è sempre stata un dilemma! Io ne mangio pochissima e anche il mio compagno mi segue a ruota!
In realtà non è una scelta inconsapevole ma di opportunità: se posso voglio mangiare qualcosa di dolce, allora, senza dubbio, scelgo il cioccolato! 😀
Si, lo so (e, qui, mi sembra di sentire mia madre che parla) la frutta fa bene ed costituisce un apporto fondamentale di elementi nutrienti e di vitamine. Per questo, pur di mangiarne un pochino, ho comprato un estrattore e un frullatore!
Da quando li ho, non smetto di fare estratti di frutta e verdura, frullati, frappè e smoothies, propinandoli alla mia famiglia in continuazione, ma devo dire che riscuoto un certo successo!
Quindi, maniche su e largo alla fantasia: oggi parliamo di come far mangiare la frutta ai nostri bambini anche se non la amano moltissimo!
Frullati, Smoothies e Frappè: le differenze e alcune golose ricette
Io ho un ricordo sempiterno dei frullati: la nonna me li faceva con il latte e la classica frutta che nessuno mangia, come mele, pere, banane. Erano un pò tristi, in effetti, soprattutto nel colore, una sorta di marroncino-beigiolino, che ancora ricordo nitidamente!
Per rendere più appetitosi i frullati e far sì che vengano apprezzati dai nostri bambini per far mangiare loro più frutta, dobbiamo giocare non solo con i sapori ma anche, e soprattutto, con i colori. E questo vale sempre, anche con gli smoothies o le centrifughe/estratti di frutta.
Del resto, a chi verrebbe voglia di bere una cosa dal colore poco invitante? 😀
Quindi, ecco a voi alcune idee gustose per frullati e smoothies super golosi, ideali per far mangiare più frutta ai vostri bambini!
La base per i frullati è sempre con 60 ml di latte ca. per un bicchiere, a piacere potete aggiungere due cucchiaini di zucchero di canna, da frullare con:
- 200 gr. di fragole e una banana, per dare consistenza e dolcezza;
- 150 gr. di mirtilli, una mela e una banana;
- 2 cucchiaini di cacao zuccherato o di nesquik (se usate il cacao amaro, dovete bilanciare con lo zucchero di canna), una banana e mezza;
- 100 gr. di fragole, 100 gr. di mirtilli, 100 gr. di lamponi, 100 gr. di more;
- 2 cucchiaini di cacao (vedo sopra) e 250 gr. di fragole;
- 2 kiwi e una banana;
- 1 pesca, una mela, 3 albicocche;
- 2 pesche, 100 gr. di fragole;
- 3 albicocche, un kiwi e 100 gr. di more;
- 100 gr. di more, 150 gr. di fragole, una banana
- una pera, 1 mela e 2 cucchiaini di cacao zuccherato.
Potete sempre aggiungere una manciata di frutta secca e/o sostituire il latte, con una bevanda alla soia, una bevanda di riso alla nocciola o con il latte di cocco.
La base per gli smoothies, invece, può variare. Si tratta, infatti, di frullati di sola frutta, a volte con l’aggiunta di acqua, yogurt magro, succo d’arancia o di anguria; usatene 60 ml per porzione, per lo yogurt, uno magro, possibilmente non zuccherato (meglio se aggiungete voi lo zucchero di canna a piacere):
- una fetta di anguria, privata dei noccioli e della buccia, con 100 gr. di fragole e il succo di un’arancia;
- una banana con uno yogurt, una manciata di mandorle e mezzo mango;
- una papaya, 100 gr. di mirtilli e more, il succo di mezza arancia;
- uno yogurt magro, 300 gr. tra fragole, mirtilli, more e lamponi, se serve 20 ml d’acqua;
- 2 kiwi, acqua e due cucchiaini di zucchero di canna;
- 2 pesche, uno yogurt, latte di mandorla q.b. per diluire;
- una fetta di anguria, privata di noccioli e buccia, 1 pesca e uno yogurt.
Finiamo con i frappè, la cui base sono 60 ml latte e 2/3 cucchiai di gelato, ma noi possiamo renderli più salutari aggiungendo frutta fresca e prediligendo gusti alla frutta:
- gelato al mango, latte di cocco e 50 gr. di fragole;
- gelato al lime e menta, latte di soia e menta fresca;
- gelato alla nocciola, latte e 1 cucchiaino di cacao zuccherato (vedi sopra);
- gelato alla fragola, latte e 150 gr. di more e mirtilli;
- gelato alla crema, 150 gr. di fragole, latte;
- gelato alla stracciatella, latte e nocciole tritate;
- gelato all’anguria, latte di cocco e menta fresca;
- gelato al limone, succo d’arancia e 100 gr. di fragole;
- gelato alla gianduia, latte di riso alla nocciola e nocciole tritate.
Come potete vedere, fare smoothies e frullati è semplice e divertente: potete anche creare delle decorazioni con pezzetti di frutta e coinvolgere i vostri bambini nella preparazione facendo diventare tutto come un gioco!