Oggi, viziamo i nostri bimbi con le frittelle, meglio conosciute come Pancakes!
Eh sì, perchè, ogni tanto, una cosina golosa ci sta, e nel week end è anche giusto coccolarseli un pochino cucinando qualcosa “fuori dall’ordinario”.
Ormai fuori inizia il caldo e tendiamo a usare sempre meno il nostro forno, per questo i pancakes sono la soluzione ideale, perchè contengono tutti gli ingredienti che usiamo per le torte (uova, farina, latte, burro) ma sono sfiziosissimi da mangiare, magari accompagnati a gelato e frutta fresca (anche se noi, quando li cuciniamo, li mangiamo con la Nutella! Una volta ogni tanto non fa male a nessuno.)
E se siete impavidi, potete anche provarli nella loro versione salata. Semplicemente spalmandovi sopra della robiosa o philadephia freschi e aggiungendo erba cipollina e salmone o, per chi ama i salumi, basilico e fesa di tacchino.
Ho scoperto che erano buonissimi anche salati perchè un giorno, dopo averne fatti per un esercito di amici in un brunch a casa, mi erano avanzati e, non sapendo che mangiare a pranzo, ho sperimentato! Ai più scettici dici che lo zucchero presente nella ricetta non è molto, ma lascia solo un leggero retrogusto che si sposa benissimo con i condimenti salati! Provate 🙂
La ricetta è super collaudata: me l’ha insegnata una cara amica quando vivevo con Lei, anni fa a Roma, ed è super collaudata!
Tempo di preparazione: 5 min.
Tempo di cottura: 10 min.
Difficoltà: Facile
Ingredienti per circa una dozzina di pancakes:
- 200 ml di latte;
- 125 gr. di farina 00;
- 30 gr. di zucchero;
- 25 gr. di burro fuso intiepidito;
- 5 gr. di lievito per dolci;
- 2 uova;
- un pizzico di sale.
Procedimento:
Setacciate la farina in una boule con il lievito e lo zucchero, aggiungete poi il sale, il latte e le uova e mescolate con la frusta o con l’impastatrice.
Otterrete un composto denso. Riscaldate un padellino antiaderente e con un mestolo versate la dose desiderata (in base al vostro gusto) dell’impasto dei pancakes.
Non appena inizieranno a formarsi delle bollicine in superficie, prendete una paletta e girate il pancake. Cuocete ancora per pochi secondi e riponetela in un piatto, proseguendo con l’altro impasto, uno a uno.
Vi suggerisco la mia variante: aggiungete all’impasto le gocce di cioccolato o i mirtilli freschi. Verranno dei pancakes degni della migliore colazione americana! Accompagnateli con la Nutella o lo sciroppo d’acero e una bella insalata di frutta fresca mista (fragole, frutti di bosco, kiwi, banane).
Alla prossima!
Giada