Per la serie, le proviamo tutte pur di far mangiare le verdure ai nostri figli, ecco a voi la ricetta delle polpette di lenticchie e broccoli!
Devo dire che io le adoro! Croccanti fuori e morbide dentro, piene di gusto grazie alle erbe fresche e comodissime perchè si possono mangiare anche il giorno dopo!
Leggete la ricetta e i nostri consigli per preparale anche alle cene con gli amici, gli adremo un appeal più invitante e vedrete come le divoreranno fino alla fine!
Ingredienti:
- 250 gr. di lenticchie già cotte (preferibilmente in un brodo saporito, salate e pepate);
- 150 gr. di broccoli lessati e saltati in padella con uno spicchio d’aglio e un peperoncino;
- 120/140 gr. di pangrattato;
- 35 gr. di parmigiano;
- 35 gr. di pecorino;
- 2 uova;
- basilico e menta freschi, tritati grossolanamente; 6 cucchiai.
- sale q.b.;
- olio (evo!) per friggere
Procedimento:
Dicevamo delle lenticchie, riprendiamo al volo il procedimento per renderle belle saporite. In una pentola capiente con l’acqua a 2/3, mettete a bollire una carota, un gambo di sedano, 3/4 pomodorini, 1/2 cipolla rossa e 500 gr. di lenticchie. Portate a cottura, regolate di sale e di pepe e lasciate freddare. Usate una parte delle lenticchie per le nostre polpettine. Con le rimanenti potete: congelarle con un pò di brodo, in mono porzioni, cosicchè abbiate la cena pronta in un baleno; scolarle tutte e impastarle e congelare metà impasto, in modo che la prossima volta le abbiate pronte in un attimo (in questo caso, vi resterebbe il brodo che potete usare per purè e pastine o congelare anch’esso in comode bottigliette di plastica e usarlo alla bisogna, mettendolo in pentola ancora congelato!); mangiarle :D!
Adesso passiamo ai broccoli! Cuoceteli preferibilmente al vapore, cosicchè non assorbano troppa acqua. Se non avete la vaporiera, allora fateli cuocere in un wok, aggiungendo l’acqua (o il brodo delle lenticchie!) alla bisogna: si cuoceranno senza ammollarsi troppo. Non appena saranno al dente e non vi sarà più acqua nella padella, aggiungete uno spicchio d’aglio e un peperoncino secco (se fresco, mezzo), olio q.b. e fate soffriggere fino a cottura ultimata. Fate freddare.
Tagliate grossolanamente i broccoli e mettetli in una boule, insieme alle lenticchie scolate, al parmigiano e al pecorino (se preferite non dare ai vostri bimbi il pecorino, allora raddoppiate la dose di parmigiano), unite le erbe fresche e assaggiate per regolare di sale e pepe. Considerate che dovete ancora aggiungere le uova e il pangrattato, quindi non siatetirati di maniche sul sale.
Amalgamate con le mani e unite un uovo, continuando a mescolare. Aggiungete il secondo uovo, mescolando con le mani (io uso un guanto usa e getta!) e il pangrattato. Per la quantità di quest’ultimo, potrebbe bastarne 120 gr. così come potrebbe non bastarne e richiederne di più: tutto dipende dall’acqua che si sono portate le vostre verdure ma, per non impazzire, vi servirà sapere che le polpette sono perfette quando il composto vi sembra morbido ma resta compatto, quindi nella boule, mescolandolo, sul fondo non resta nulla. Vi consiglio, quindi, di aggiungere il pangrattato un pò alla volta, per regolarvi sulla quantità.
Se avete tempo, fate riposare l’impasto circa 30 min. altrimenti passate a quella che mia madre chiama “la prova della polpetta”!
Infatti, non potendo assaggiare le polpette per via dell’uovo o della eventuale carne cruda, lei mette al volo un mini pentolino con l’olio a friggere e con le mani prepara svelta una mini polpetta. La frigge, aspetta che si freddi (altrimenti il sapido non si sente) e la assaggia. In questo modo, regola di sale e pepe le polpette e non rischia che siano insipide o salate una volta cotte!
Preparate le polpettine e lasciatele riposare 10 min. in forma sulla carta forno, poi iniziate a friggere.
Se dovete prepararle per i vostri bimbi, dategli una forma ovale. Io faccio sempre un doppio impasto e ne congelo metà così da poterlo usare per le cene con gli amici.
Quello che faccio di diverso è aggiungere un pò di pepe nero in più e dargli una forma a pallina piccola, che entri nei pirottini. In questo modo diventano uno sfizioso aperitivo che, come le ciliegie, non riuscirete a smettere di mangiare!
Buone polpette 😀
G.