Il dibattito sulla carne, sui suoi effetti e su quanto sia giusto/sano mangiarne è da sempre al centro dei discorsi di ognuno di noi. Soprattutto quando si tratta dei nostri figli.
Da sempre, l’opinione pubblica si divide tra chi sostiene che la carne faccia bene e sia importante per lo sviluppo sano dei bambini e chi, invece, sostiene che la carne sia una di quelle proteine che possono anche essere sostituite e che porta più negatività che benefici al corpo umano.
Indipendentemente da quello che si crede o che si sostiene (più o meno convinti), una nuova tendenza si sta facendo largo tra il veganesimo (che si è diffuso in maniera esponenziale nello scorso anno), ed è quella della macelleria gourmet, di cui si parlato alla recente fiera IMeat Gusto, organizzata da Ecod in collaborazione con Federcarni, che si è tenuto a Modena lo scorso 26 e 27 marzo.
Il concetto di Macelleria Gourmet non tocca solo il profilo del gusto ma parte da un concetto di etica più attento e sentito. Un totale controllo sulle filiere è il trait d’union del progetto, che cerca di svilupparsi attorno alla tradizione, all’arte della macelleria e alla passione che ogni singolo componente della filiera (dai produttori ai macellai) mette nel proprio lavoro.
Ed è proprio attorno al concetto di etica che è importante soffermarsi. Vediamo continuamente video denuncia sui maltrattamenti sugli animali ed è significativo che Federcarni abbia accolto al meglio l’invito a prestare un occhio di riguardo sulla prima fase della filiera, quella che riguarda direttamente loro, gli animali. E, indipendentemente da quello che si preferisce mangiare, siamo tutti più contenti di sapere che si inizierà a prestare più attenzione anche al profilo etico. Chiaramente, il gusto e, quindi, la proposta culinaria associata alla carne, non possono (e non devono) essere trascurate e “la macelleria diventa Bistrò”. Largo, quindi, cannoli di carne, sushi di vitello, hamburgher speziati, tartare delicate e gustose.
E’ senza dubbio questa la nuova frontiera del gusto in fatto di carne: un prodotto genuino e controllato che incontri la domanda di noi acquirenti senza dimenticare il gusto!
Non so voi ma io sarò sicuramente più contenta di comprare la carne per le mie ricette, sapendo che adesso è anche etica!
Per maggiori info vi rimandiamo al sito ufficiale Federcarni!
Alla prossima!
Giada
Seguitemi sul mio Blog Mamma e Figlia in Cucina