Quali sono le migliori creme cambio pannolino 2020? Un prodotto indispensabile per proteggere la pelle del nostro bambino durante il cambio del pannolino. Tantissimi prodotti, con caratteristiche differenti: ecco le scelte delle migliori fatte da voi mamme!
Ci chiediamo spesso, in occasione magari di un’irritazione particolare, quali siano le migliori creme cambio pannolino 2020, gli ingredienti e le caratteristiche generali. La pelle del neonato infatti è molto delicata, tanto che a contatto con il pannolino crea irritazioni e fastidiosi arrossamenti. Vediamo insieme quale scegliere e quali sono gli elementi indispensabili che deve avere una crema per irritazioni da pannolino.
Che cos’è una crema cambio pannolino?
Il neonato ha una pelle molto sensibile e, per questo motivo, andrebbe sempre protetta e salvaguardata. La parte che viene coperta dal pannolino, molte volte – soprattutto in estate – con il calore, potrebbe far emergere irritazione o arrossamento. Questo è dovuto non solo al contatto diretto con il materiale del pannolino stesso, ma anche delle urine e delle feci.
L’irritazione non è quasi mai dolorosa ma può sfociare in una sorta di dermatite con delle vescichette che provocano prurito e fastidio al nostro bambino. Per questo motivo sono nate le creme per il cambio pannolino che aiutano a ridurre e combattere i sintomi di questa irritazione. Sono state studiate e concepite al fine di proteggere la pelle del neonato, lenire e creare una apposita barriera allontanando bruciore e fastidio.
I vantaggi delle creme per l’irritazione da pannolino sono le seguenti:
-
Forma una barriera protettiva che riduce la comparsa di nuove irritazioni
-
Idrata a fondo la pelle del neonato
-
Evita il contatto diretto con l’urina e le feci
-
Allevia il fastidio o il bruciore
-
Ha un potere lenitivo
È importante evidenziare che queste dermatiti da pannolino si manifestano continuamente, soprattutto durante le stagioni più calde. Naturalmente, nel momento in cui non si notano miglioramenti sulla pelle del bambino, il consiglio è quello di rivolgersi direttamente al proprio pediatra di fiducia.
Quando usare la crema per l’irritazione da pannolino?
Ci sono diverse scuole di pensiero in merito, infatti molte mamme usano sempre la crema ad ogni cambio pannolino, mentre altre preferiscono applicarla solamente in caso di necessità.
Leggi anche: Come togliere il pannolino con il metodo Montessori
In ogni caso è bene avere sempre in casa la crema per irritazione cambio pannolino, così da essere pronte in qualsiasi momento appaia l’annoso fastidio e i seguenti sintomi:
-
Desquamazione della pelle
-
Arrossamento e bollicine/vesciche con acqua nella zona che va a contatto con il pannolino
-
Pianto e fastidio del nostro bambino durante il cambio o durante alcuni momenti della giornata
Sono sintomi comuni che possono apparire tutti insieme oppure singolarmente, ma che evidenziano un problema e un fastidio in quella zona specifica.
Come e quante volte si applica la crema cambio pannolino?
I professionisti del settore evidenziano che questo tipo di crema cambio pannolino non debba essere usata come una normale crema idratante, essendo composizioni specifiche per quel tipo di irritazione.
Leggiamo sempre il foglietto illustrativo che accompagna la crema o chiediamo consiglio al nostro farmacista o pediatra di fiducia, così da comportarci in maniera corretta curando al meglio la pelle del bimbo.
Caratteristiche e composizione
Le creme per irritazione da pannolino sono tantissime ed è bene valutare alcune caratteristiche molto importanti prima di effettuare l’acquisto, come:
-
Composizione: l’INCI del prodotto che stiamo andando ad acquistare deve essere controllato e deve contenere ingredienti specifici (come Lanolina – Ossido di Zinco – Idrocortisone), non devono essere compresi elementi tossici o che possano essere nocivi per la pelle delicata del bambino;
-
Scadenza: non meno importante la sua data di scadenza che deve essere molto lontana dalla data di acquisto, soprattutto se abbiamo a che fare con confezioni di dimensioni grandi. Una volta scaduta, la crema va gettata e non utilizzata;
Leggi anche: Per la pelle sensibile e secca dei Neonati e dei Bambini, i nuovi prodotti Uriage
-
Dermatologicamente testata: nonostante sembri essere una cosa ovvia, questo fattore è molto importante. Prediligere creme ipoallergeniche con formula specifica per pelli sensibili.
Le migliori creme cambio pannolino 2020
Abbiamo chiesto a voi mamme che ci seguite quali siano le migliori creme cambio pannolino 2020, valutando tutti gli elementi specifici per la salvaguardia della pelle del bambino e non solo: scopriamole insieme!
Weleda Italia – Calendula
Questa crema è amata da tutte le mamme, grazie alla sua composizione con ingredienti che leniscono la pelle del bambino, formano uno strato protettivo e tengono lontana l’umidità – vero nemico dell’irritazione da pannolino -.
Tra i suoi ingredienti troviamo:
-
Ossido di Zinco
-
Lanolina
-
Cera d’Api
-
Calendula
-
Camomilla
Uno dei suoi punti di forza è, senza dubbio, l’azione calmante adatta a qualsiasi tipo di pelle – anche la più sensibile. Texture ricca da massaggiare per farla assorbire la meglio.

Weleda Baby Calendula
Bepanthenol – Extra Protezione
Una crema molto ricca e specifica per i bambini sino a 12 mesi, caratterizzata dalla sua azione idratante e protettiva grazie agli ingredienti che sono stati pensati e utilizzati.
Leggi anche: Togliere il pannolino con il metodo Mewes, quando e come
Tra i suoi ingredienti troviamo:
-
Olio d’oliva
-
Vitamina B3
-
Pantenolo pro Vitamina B5
Tra i suoi punti di forza l’essere ipoallergenico, senza alcun conservante – profumo e colorante. Texture morbida da applicare e sensazione piacevole di fresco.

Bepanthenol Crema
Pasta Hoffmann Euphidra Amido Mio
Un preparato apposito per andare a curare e lenire la pelle irritata da pannolino del bambino. Azione mirata protettiva, con un ottimo profumo e di facile applicazione.
Leggi anche: I migliori pannolini per neonati e per la crescita scelti dalle mamme
Tra i suoi ingredienti:
-
Olio di Oliva
-
Ossido di Zinco
-
Olio di Riso
Naturalmente ipoallergenico senza aggiunta di profumi – conservanti o elementi chimici. La sua texture è morbida, non unta e piacevole quando si applica.

Pasta Hoffman Euphidra Amido Mio
Pasta Emu – Fiocchi di Riso
Tra le creme per irritazioni da pannolino più consigliate dalle mamme, questo è un preparato che nutre la pelle del bambino rigenerandola con azione lenitiva.
Tra i suoi ingredienti:
-
Aloe Vera
-
Olio di Emu
In questa formulazione non è presente l’ossido di Zinco. Ipoallergenica, delicata sulla pelle con texture morbida arricchita da un’ottima profumazione.

Pasta Emu Fiocchi di Riso
Rilastil – Dermastil Pediatric
Questo prodotto della linea pediatrica è un trattamento che si può utilizzare tutti i giorni, soprattutto sulla zona che va a contatto con il pannolino prevenendo irritazioni, dermatiti e arrossamenti.
Leggi anche: Pannolini mutandina Huggies, recensioni e opinioni da mamma a mamma
Tra i suoi ingredienti possiamo trovare:
-
Ossido di Zinco
-
Vitamina E
-
Provitamina B5
-
Omega 3 6 e 9
Senza alcuna aggiunta di conservanti, derivati e ipoallergenico. Texture molto fluida con una profumazione molto delicata.

Rilastil Dermastil Pediatric
Vea Zinco
Una formulazione efficace che dona al bambino un’azione protettiva sulle zone arrossate da pannolino. La sua formula è idratante ed emolliente studiata appositamente per contrastare le irritazioni.
Leggi anche: Pannolini Lupilu Lidl, recensione da mamma a mamma
Tra i suoi ingredienti troviamo:
-
Olio Vea (Vitamina E)
-
Ossido di Zinco
Ipoallergenica e clinicamente testata, ottima per tutte le pelli specialmente le più sensibili. Texture morbida e piacevole da applicare.

Vea Zinco
Per il nostro bambino la crema contro irritazioni da pannolino è estremamente importante! Teniamola sempre pronta nel cassetto di casa o nel beauty case se ci spostiamo per le vacanze o un week end.
Queste sono le migliori creme cambio pannolino 2020 scelte dalle mamme: e voi come vi siete trovate? Utilizzate queste oppure altre marche? Attendiamo i vostri commenti e la vostra esperienza.