Antipasti tradizionali
Gli antipasti tradizionali sono quelli quelli che si compongono con ingredienti di tutti i tipi, spaziando dal pesce – alla carne sino alle verdure, formaggio e uova. Piacciono a tutti e vanno bene per tutti i gusti, anche i più esigenti.
Alimentazione in gravidanza: ecco l’articolo
Uno fra tutti il classico prosciutto crudo con fette di melone, da servire in piatti da portata o come assaggio singolo. A piacere, arricchire il piatto anche con dell’Ananas fresco tagliato a fette.
Una proposta allettante e fresca sono i pomodori (quelli da insalata grandi) ripieni con riso, orzo, tocchetti di prosciutto e pezzetti di pomodoro con un filo di olio extravergine di oliva.
Crostata di crema morbida al cioccolato per l’estate: ecco l’articolo
Liberare la fantasia con bresaola a fette con scaglie di parmigiano reggiano, carpaccio di carne oppure pesce servito con insalata mista o, ancora, tonno con pomodoro e uova sode in insalata.
Nel caso in cui ci fosse del pollo freddo, magari avanzato dalla sera prima, ricordiamoci sempre che è un ingrediente base per ottime insalate miste.
Antipasti per bambini
Gli antipasti per l’estate devono essere preparati pensando anche ai bambini, magari creati con forme differenti per renderli più divertenti. Facciamo un esempio: una semplice mozzarella potrà essere arricchita con due pezzi di olive come occhi, un pezzo di carotina come naso e un pezzo di pomodoro per creare il suo sorriso.
Le verdure mettiamole dentro un contenitore di vetro ermetico, così che i bambini possano vedere questo arcobaleno di colori attraverso le trasparenze e pensare siano delle gemme colorate commestibili.
Come far mangiare le verdure ai bambini: ecco l’articolo
Anche una semplice frittatina può trasformarsi in un viso simpatico, sempre utilizzando ingredienti di verdure per creare occhi e bocca.
Come abbiamo visto le idee sono tante e la regola è sempre la medesima: colore, fantasia e freschezza. Avete qualche antipasto per l’estate da proporci?