Da quando sono madre, ne sono ancora più convinta. Sarà un pensiero squallido e superficiale, non lo so e non mi interessa, ma io credo che i soldi aiutino parecchio ad essere felici e non mi vergogno ad ammetterlo!
Anzi, mi spingo anche oltre dicendo che buona parte della felicità che proveremo nella nostra vita sono proprio i soldi a farla, perchè troppo spesso quello del denaro è un pensiero costante che può trasformarsi anche in un incubo e rappresentare un vero problema.
Sono contro il finto buonismo “2 cuori e una capanna”, “dove si mangia in 2 si mangia in 3”, “quando c’è l’amore c’è tutto”. Non lo sono da sempre, ma da quando ho dovuto fare i conti con la realtà che questa società impone a noi mamme.
Inutile dire che i soldi, senza tante altre cose e la salute in primis, servono a ben poco, ma, la verità è che aiutano anche per quello. Chi è malato ha bisogno di cure, di assistenza che solo i soldi purtroppo possono garantire, chi non ha avuto la fortuna di incontrare l’amore sarà di certo più facilitato con il portafogli pieno. Vogliamo paragonare la vita di una persona malata ricca ed una povera? Vogliamo paragonare la vita di uno sfortunato single ricco e di uno povero? Non si può.
Come non si può (e andiamo al punto), paragonare la vita di una mamma ricca e di una mamma povera. Di una famiglia ricca e di una famiglia povera.
Una mamma ricca non si fa problemi a comprare i super pannolini da cui non fuoriesce la pipì neanche a pagamento, ha il pediatra che viene a domicilio quando il figlio ha male all’unghia, ha la tata che tiene a casa il figlio di 3 mesi se mai dovrà tornare a lavoro.
Una mamma ricca non deve pulire il water anche con 38 di febbre, quando si sente esaurita può andare dal parrucchiere, quando si vede grassa può programmarsi i trattamenti estetici più disparati, quando vuole andare a cena fuori con il marito smolla la prole alla babysitter e buona notte.
Una mamma povera invece probabilmente avrebbe voluto allattare anche se stava di m**** fosse solo perché il latte artificiale costa un botto e ad andare a cena fuori proprio non ci pensa perché deve trovare il modo per pagare il mutuo dell’asilo nido.
Non diciamoci ca**ate però: una mamma povera vorrebbe sicuramente essere ricca per poter donare il mondo, la luna e le stelle ai propri figli perché pensa e ripensa continuamente a tutto ciò che desidera per loro e che purtroppo non riesce a dargli.
Una famiglia ricca può permettersi una bella casa in cui far crescere i figli, cibo bio, trio e zio e la cucina di Carlo Cracco, le vacanze al mare quando la città diventa invivibile ed in montagna quando si ha voglia di respirare aria pulita, le migliori scuole ed università e tante altre belle cose, fra cui, su tutte, la serenità.
No, la serenità non si compra con i soldi, ma oggigiorno la serenità i soldi te la danno eccome quando la sera al posto di pianificare le vacanze estive, ti ritrovi a far quadrare i conti per pagare le bollette.
Scusate la sincerità.
Me la prendo con chi dovrebbe tutelare le madri e le famiglie, con chi non dovrebbe permettere differenze così abissali, ma invece se ne frega.
Laura
4 Commenti
Finalmente un articolo saggio. I soldi FANNO la felicità e chi dice il contrario mente in modo schifoso.
Io non ho figli ma li farei solo con il cash abbondante proprio perché voglio aiuto continuo, relax, cure, le cose migliori e poca fatica.
Sinceramente non comprendo chi è povero e fa figli, poi fosse almeno felice! Invece no, scassano le palle dicendo che fanno sacrifici, che sono esauriti, che non hanno mai un attimo di tempo e di pace, che non arrivano a fine mese, ect
E allora mi chiedo : che cacchio li hanno fatti a fare i marmocchi se non potevano permetterselo????
Mistero.
Comunque W i Soldi sempre
Diciamo che la tua opinione è più dura della mia. Se ciascuno di noi facesse figli solo se ricco, allora saremmo tutti single, però sono d’accordo sul fatto di poter decidere per se stessi di raggiungere, prima di fare figli, una stabilità economica che ci consenta di far vivere più serenamente noi e i nostri figli. Ci sono casi limite, ma anche io quando sento di famiglie totalmente disagiate che di figli ne fanno 10 mi chiedo perchè lo facciano guardando non tanto ai genitori, ma proprio al futuro che possono garantire ai bambini.
Assolutamente d’accordo. E te ne rendi conto soprattutto da mamma, perché ti accorgi che se prima ti accontentavi del poco, ora non ti basta più e ti senti quasi in colpa per quello che non puoi dare ai tuoi figli.
Esattamente ciò che provo io! coraggio!